TRENTINO ON THE WEB
Matteo, il pullman e le ali
Probovirus
C'è un ragazzo di Trento, di nome Matteo, anni
diciassette, con la passione dei bus e dei
pullman. Una passione così forte che non se ne
perde uno. A forza di osservarli, studiarli e
catalogarli come farfalle, ne ha una collezione
da Guinness. Probovirus, il ranger che esplora
ogni sito, ogni ambiente e ogni linea, dalla
Trento bene alla Trento-Malé, si è imbattuto in
http://space.tin.it/viaggi/fraandre. Si è
guardato in giro: uno sfondo, una parola, un'immagine,
un link, una storia che tira l'altra, e ha
scritto una favola per le ragazze e i ragazzi
come Matteo, che vogliono vedere il mondo e fanno
le cose con trasporto (come diceva uno spot della
Gondrand).
Dunque. C'era una volta un bambino di provincia
che voleva vedere il mondo, ma non aveva mezzi di
trasporto. Un bel giorno salì coi piedi sulla
fontana del suo paese, bisbigliò qualcosa,
sentì un fruscìo e vide una fata autista al
volante di un bus con le ali.
La fata gli chiese: "Dove andiamo?"
"A Parigi", disse il bambino. "Pronti",
fece la fata, e subito furono sulla Tour Eiffel.
Il piccolo disse: "A Londra", e in tre
secondi avvistarono il Big Ben. E da Londra a
Madrid, sullo zenit della fontana della Cibeles,
con la vascona di marmo che al piccolo sembrò
grande più del mare rispetto a quella di stagno
del suo paese. E poi a Roma, sul Campidoglio, ad
Atene, sull'Acropoli, a Berlino, sulla Porta di
Brandeburgo, finché non bucarono una gomma su
una nuvola grigia di Bruxelles. "Cavoli,
cric!", fece la fata, la gomma si cambiò da
sola e il piccolo disse: "Nello spazio".
"Pronti", fece la fata. Allunarono e si
divertirono, e un attimo dopo erano su Marte a
cercare l'acqua, su Saturno a contare gli anelli,
su Mercurio a godersi il caldo, su Plutone a
morire di freddo. Poi la fata imboccò la Via
Lattea. "Pronti", le disse il piccolo
con la testa fuori dal finestrino, "provala,
sa di Nesquik". E alla fine della Via Lattea,
la fata imboccò uno svincolo di cioccolata che
li portò su una bretella piena di bus con le ali
che s'incrociavano frusciando.
All'improvviso uno di quelli che venivano contro
fece i fari e si fermò, e il traffico si
dissolse nello spazio. "Ma chi sono?",
disse la fata e aprì la portiera. Dall'altro bus
con le ali scese una donna. "Volete una mano?"
le chiese la fata, gentile. "Sì, grazie",
le rispose la donna spaziale, "ci siamo
persi e stiamo girando a vuoto, da dove venite?"
"Da un pianeta bellissimo", s'intromise
il bambino terrestre, affacciato al finestrino,
"vi piacerebbe andarci?" "Certo",
disse un po' ansioso il bambino galattico, dal
suo finestrino, "per dove?" "Avanti
dritto, il primo svincolo a destra e siete nella
Via Lattea", spiegò la fata, "vedrete
il Sole, non potete sbagliarvi, è una stella
piccola, siete quasi arrivati. Il nostro pianeta
si chiama Terra".
"Il Sole, la Terra?", esclamò il
bambino galattico. "Anche noi veniamo da lì".
"Da dove, prego?" chiese la fata,
preoccupata. "Dalla Terra. È dalla parte
opposta, in fondo a questa bretella". "Pronti",
confermò la donna galattica. "E allora noi
chi siamo?" disse la fata, risentita. "Siete
noi", le rispose la donna galattica, "non
ve ne siete ancora accorti? È' una vita che ci
inseguite correndo dietro ai vostri desideri".
"No, un momento, siete voi che inseguite noi",
sbuffò la fata, presa in castagna, "stavamo
per raggiungervi, e voi vi siete fermati per non
darcela vinta".
La discussione sarebbe durata a lungo, se ai due
bambini non fosse venuta un'idea, Piccola,
autonoma, radicale. Scesero dai bus con le ali e
se li scambiarono. Le donne dissero "Pronti",
i piccoli pure, ripartirono e vissero a lungo
felici tutti e quattro, ciascuno nel proprio
paese mentale.
Avviso ai naviganti del villaggio. Andate sul
sito di Matteo, famiglia di camperisti, figlio d'arte:
http://space.tin.it/viaggi/fraandre.
L'immagine
del bus con le ali è nel sito di Bob Hayes (http://members.aol.com/graphicbob/gallery.html). Altro
link di interesse per Matteo & Company: The
Bus Spot. A web site for the enthusiasts of the
motor coach industry (http://members.aol.com/busspot/).
|
Gadget
per i 90 anni
della Ferrovia
Trento-Malé |